Archivio: cronaca
La guardia di finanza di Reggio Calabria ha eseguito in varie regioni italiane e all'estero un provvedimento di sequestro di beni - per un valore di oltre 80 milioni di euro - riconducibili a tre imprenditori reggini operanti nel settore del commercio dei prodotti petroliferi e ritenuti legati alla 'ndrangheta
di Redazione
Scossa di terremoto di magnitudo 4.4 a Catania
di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito un provvedimento di sequestro di somme pari a circa tre milioni di euro nei confronti di cinque persone accusate di far parte di una articolata associazione per delinquere a carattere transnazionale dedita a reiterate operazioni di abusivismo finanziario.
di Redazione
La terra torna a tremare in Calabria
di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
(Adnkronos) - Questa mattina, in varie province del territorio nazionale, i Carabinieri del Gruppo di Gioia Tauro, a conclusione di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria – Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di applicazione di misure cautelari personali, emesse dal Gip del Tribunale di Reggio Calabria, a carico di 49 soggetti, 34 in carcere e 15 agli arresti domiciliari.
da Adnkronos
I Carabinieri dei NAS, nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato una intensa attività di controllo, su tutto il territorio nazionale, presso gli studi medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, al fine di accertare la presenza del medico nello studio nei giorni e negli orari comunicati all’ASL e svolgere una verifica generale sulla corretta conduzione dell’ambulatorio.
di Redazione
Antonio Strangio, latitante di 'ndrangheta ricercato dal 2016, è stato catturato a Bali in Indonesia dalla polizia locale
di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
In concomitanza con il periodo delle Festività Natalizie, i Carabinieri NAS hanno intensificato i controlli presso le strutture ricettive dedicate all’ospitalità di persone anziane e/o portatrici di disabilità, quali le residenze sanitarie assistite (R.S.A.) e le case di riposo, con lo scopo di verificare la corretta erogazione dei servizi di cura ed assistenza a tutela delle persone indifese. Infatti proprio in questo periodo si rileva un aumento della domanda di ospitalità di persone anziane presso strutture ricettive, a cui non sempre corrisponde il mantenimento del livello assistenziale, sia in termini di numero di operatori, anche connesso con il godimento di ferie del periodo festivo, che di qualità del servizio fornito.
di Redazione